Hai solo un giorno per visitare Brindisi? Ecco cosa fare a Brindisi in un giorno per viverla al massimo!
Tempo di lettura: caffè lungo ![]()
Brindisi è una città portuale con diversi affacci sul mare, che regalano scorci stupendi.
In questo articolo ti consiglio un itinerario facile ma completo per visitare Brindisi in un giorno, con dritte su cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare. Potrai godere del suo centro storico, dei suoi panorami e del suo cibo.
Io sono originaria di Cagliari ma ci vivo da più di un anno e mezzo, e questo è il percorso che ho pensato per te che vieni per la prima volta.
Ho preparato anche una mini guida PFD scaricabile: la trovi in fondo all’articolo.
Pronto a partire? 🙂
MATTINA
Colazione da Caffè Ausonia, in corso Giuseppe Garibaldi
Caffè Ausonia è presente sulla via dello shopping del centro storico dal 1963, ed è un bar pasticceria che ti consiglio per posizione, bontà dei prodotti e gentilezza del personale.
Ottimi i cornetti, ma anche i rustici – i salati tipici del Salento. Se il tempo è buono, siediti a un tavolino all’esterno per goderti la vista sul corso, con le sue caratteristiche palme ai lati della strada e i negozi in cui sbirciare dalle vetrine e, se lo desideri, fare shopping subito dopo.
Se ti va di proseguire e curiosare ancora tra i negozi, puoi percorrere anche corso Umberto e corso Roma.
Passeggiata nel centro storico di Brindisi
Dal corso Giuseppe Garibaldi o dal corso Umberto, entra nel centro storico.
Personalmente, adoro girare a caso per le vie dei centri storici, e ti suggerisco di fare lo stesso per immergerti nella sua atmosfera. Perditi un po’ passeggiando all’interno!
Tieni presente che poi ci dirigeremo verso il porto passando dal Castello Svevo, quindi tienilo come ultima tappa.
Cosa vedere nel centro storico:
- Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, su largo Gianni D’Errico (porzione di città romana, ingresso gratuito!)
- Cattedrale di San Giovanni Battista, in piazza Duomo
- Tempio di San Giovanni al Sepolcro, nell’omonima via. Ti consiglio di visitarlo per la sua bellezza (non ti ruberà tanto tempo, costo 3 euro con guida)
- Castello Svevo (o Federiciano), in via Dei Mille. Visitabile gratuitamente su prenotazione (giorni e orari cambiano a seconda del periodo, quindi informati prima)
Nel centro storico ci sono anche diverse chiese; ti segnalo la chiesa francescana di San Paolo Eremita, al cui interno trovi il Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”.
Il porto di Brindisi: la terrazza panoramica e le colonne romane
Da via Dei Mille, prosegui verso la Fontana Vittorio Emanuele III (o Fontana Grassi), monumento risalente alla Seconda guerra mondiale e che si trova in via Pasquale Camassa.
Da lì, scendi sul porto e prosegui verso destra per percorrerlo tutto: è stupendo sempre, col sole e con la pioggia! Al tramonto diventa magico, ma per la fine della giornata ho pensato a qualcos’altro…
Lungo il porto, su viale Regina Margherita, incontrerai:
- Palazzina Belvedere: con ingresso libero, puoi visitare una collezione archeologica (dall’età arcaica al periodo romano) e accedere alla terrazza per godere della vista panoramica!
- Le suggestive colonne romane, che svettano in cima alla Scalinata Virgilio: si narra che fossero la parte finale della via Appia che collegava Roma a Brindisi.
Pausa pranzo da Betty Cafe Ristorante Pizzeria
Perché, tra i tanti locali presenti lungo il porto, proprio Betty Cafe Ristorante Pizzeria? Per la varietà di piatti proposti e il range di prezzi disponibile (trovi la pizza anche a pranzo: grande, economica e buonissima!); anche qui, per l’estrema gentilezza del personale; per l’ampia vista sul mare!
Bonus: se vieni a Brindisi nel periodo estivo e passi da qui, devi assolutamente provare il loro espressino freddo.
L'espressino è una tipologia di caffè tipica della Puglia, ma a seconda della zona e del bar lo preparano in modo diverso. Qui è speciale, non ti anticipo altro!
POMERIGGIO
In motobarca verso il Monumento al Marinaio d’Italia
Ora che sei sazio, è tempo di proseguire la tua visita di Brindisi in un giorno.
Sulla sinistra del viale, trovi il servizio di motobarca che, al costo di 1 euro, attraversa lo specchio di mare tra le due sponde del porto per condurti dal lato opposto.
Fermati al Monumento al Marinaio d’Italia. Risalente al 1933 e alto 54 metri, rappresenta un timone e fu eretto per commemorare i caduti in mare durante la Prima guerra mondiale. Puoi entrarci al costo di 3 euro e percorrerlo a piedi – visitando le salette allestite sui vari piani, in cui sono esposti oggetti e reperti storici – o in ascensore.
Una volta in cima, ecco un’altra vista panoramica della città da non perdere.
Un caffè al porto turistico di Brindisi
Sulla stessa sponda del porto, proseguendo verso il Villaggio Pescatori, raggiungi il locale Vistamare Petit Lounge Bar, situato sul “porto turistico” in via Amerigo Vespucci.

Ora scegli un tavolino di legno a bordo ringhiera, ordina un caffè (magari accompagnato da un pasticciotto, ricorda che sei in Salento!) e rilassati con una vista sulle barche colorate sottostanti.
Puoi continuare a riposarti facendo una capatina al bosco urbano del Tommaseo, sull’altro lato della strada; è piccolino ma suggestivo, soprattutto in autunno. D’estate offre una pausa rinfrescante grazie all’ombra dei suoi alberi.
Il nome del bosco deriva da ciò che custodisce, ovvero l’edificio ora abbandonato dell’ex collegio navale “Niccolò Tommaseo”.
Compra la puddica brindisina da “La Puddica – Food & Pizzeria”
La puddica è la focaccia tipica di Brindisi: alta, soffice e condita generalmente con pomodorini, olive e capperi.
Da La Puddica – Food & Pizzeria, in viale Francia, ci mettono anche le acciughe e alcune spezie, tra cui il peperoncino. Una bomba di gusto!

Non mangiarla subito, però: ci spostiamo sul mare; sì, ho ancora uno scorcio sull’acqua per te.
SERA
Tramonto su Cala Materdomini e diga Punta Riso
Ti do due opzioni per mangiare la puddica in attesa del tramonto:
- puoi sederti sulla sabbia della spiaggetta di Cala Materdomini, sull’omonima via, oppure…
- proseguire verso la diga Punta Riso in via Torpediniera Climene, e sederti sul muretto adiacente il porto.
Nel primo caso, sarai sulla riva del mare; d’estate coppie, comitive e famiglie sostano sulla spiaggetta al tramonto e anche dopo, per vivere il mare di notte e trovare un po’ di refrigerio.
Nel secondo caso, avrai una vista sul porto, una sul mare e un’altra ancora, proseguendo con lo sguardo sulla lingua di terra, sull’isola di Sant’Andrea e il castello Alfonsino di Brindisi.
L’itinerario che ti ho proposto l’ho percorso più volte, e ancora oggi, a distanza di quasi due anni da quando vivo qui, ogni tanto desidero esplorare la città come se fosse la prima volta, per scoprirla con occhi sempre nuovi.
Brindisi è una città a misura d’uomo, in cui a piedi e con l’ausilio di un monopattino elettrico (che trovi facilmente in centro) puoi davvero fare e vedere tanto in un solo giorno.
Ora puoi scaricare il PDF su cosa fare a Brindisi in un giorno che ho preparato per te, così da tenerlo come promemoria sullo smartphone! 🙂
Questa guida ti è stata utile? Condividila o lasciami un commento 😉